Calcoli e sassolini
La parola calcolo (che noi oggi usiamo nel senso di conto, di operazione tra numeri) deriva dal Latino “calculus” che significa “sassolino”.
I Romani infatti, per fare i conti, si servivano di una tavoletta di argilla sulla quale erano scavate alcune scanalature. In queste scanalature inserivano alcuni sassolini, il cui valore dipendeva dalla scanalatura in cui venivano posti.
Costruiamo un abaco con materiali di recupero
Materiale necessario:
- due tubi di carta cucina;
- del nastro adesivo e un paio di forbici;
- un cartoncino (va bene anche una scatola della pasta o dei cereali finiti).
- Segnamo il contorno dei dischetti, …
- … li ritagliamo…
- e li tagliamo a metà.
- Tagliamo a metà i tubi
- Fissiamo con il nasto adesivo le lunette
- Ci vuole molta precisione!
- Le lunette vanno messe in cima e in fondo
- Le lunette più difficili da fissare sono quelle che servono per suddividere la scanalatura
- Ci diamo una mano nel lavorare
- Ecco un semi-tubo pronto
- Ecco un altro semi-tubo
- L’abaco prende forma
- E’ quasi tutto pronto
- Ecco un abaco finito (anche se non decorato)
- Ed ecco un altro abaco finito
Decoriamo l’abaco
Chi da solo chi con l’aiuto dei propri genitori, alcuni di noi, a casa, hanno perfezionato o decorato l’abaco, ottenendo dei bellissimi risultati. C’è stato anche chi, invece di fagioli o pasta, ha portato dei veri sassolini!
- sassolini = calcoli
- Abaco di Riccardo F.
- Abaco di Giorgia
- Abaco di Emma G.
- Abaco di Sara
- Abaco di Jacopo
Rappresentiamo qualche numero
Lo scopo di tutto questo lavoro non era solo divertirsi, ma anche toccare con mano le difficoltà che dovevano avere i poveri Romani per fare i calcoli.
Abbiamo imparato a rappresentare i numeri nell’abaco romano e ci siamo accorti subito di una difficoltà: mentre nella scrittura il sistema di numerazione romano è essenzialmente additivo ma anche (per così dire) “sottrattivo”, nell’abaco i valori dei sassolini si sommano e basta. Quindi non sempre c’è un’esatta corrispondenza tra il numero scritto e il numero rappresentato.
Abbiamo anche imparato a fare le somme con l’abaco romano; grosse difficoltà non le abbiamo incontrate (perché siamo tutti bravi e svegli), però ci siamo accorti che i riporti sono più difficili di quelli che facciamo abitualmente. Nell’abaco romani infatti ci sono due tipi diversi di riporti (cinque sassolini nelle scanalature in basso diventano uno solo nelle scanalature in alto, ma due sassolini nelle scanalature in alto diventano uno solo nelle scanalature in basso a sinistra).
- CMXCIX
- CMXCIX
- CMXCIX
- DCCCLXXXVIII
- Cosa non va in questo LXXIV ?
- DCCVII
- DCCVII
- DCCLXXVII
- DCCCLXXXVIII
- Cosa non va in questo LXXIV ?
- LXXIV
- LXXIV
- XXI
- XIX
- XVII
- XVII
- XVII
- Cosa non va in questo XIX ?