Ecco le lezioni di lunedì 4 e di mercoledì 6 marzo 2013. A pagina 8 e 9 trovate i compiti da fare, sul quaderno, per lunedì 11.
Se volete, potete anche rivedere la lezione dalla presentazione qui sotto. Ho letto le scritte per voi e ho anche aggiunto qualche spiegazione ai disegni e ai compiti, se dovessero servirvi…!
buona sera prof. le volevo dire che sono riuscita a scaricarmi geogebra .. quindi domani non serve che le porto la chiavetta .. buona serata !!! [: D ] [:mrgreen:]
Super brava!
scusi prof. ma ho appena sentito una mia compagna che mi ha riferito che oggi mehmet ha ritirato le prove di verifica di geometria .. a me però non l’ha chiesta e io di questo non sapevo nulla!!! Quindi io oggi non l’ho consegnata !!! Spero che non sia un problema!! gliela consegnerò domani….

Pazienza, Elisa, pazienza!
A TUTTI I MIEI COMPAGNI CI SONO ARRIVATO ANCHE IO, ANDANDO SU SENZA CATEGORIE HO TROVATO TUTTE LE FACCINE.

SONO FELICE PERCHE’ LE HO FATTE .

PROF C’E’ L’HO FATTA A FARE UNA FACCINA. :):):):);)
Buona sera prof,come va? Io purtroppo sono ammalato e forse non potrò partecipare al kangourou.:(
A presto e buona serata.Riccardo;)
Non preoccuparti per i Kangourou: potrai sempre rifarli l’anno prossimo! L’importante è che guarisci e cerchi di stare bene!
Buon giorno prof,come và?
Domani tornerò a scuola,e darò il meglio di mè per il torneo.
Ora provo ad entrare nel sito di GeoGebra.
Buon pranzo Riccardo.
1) Tutto bene, grazie!
2) Sono contenta che riuscirai a partecipare ai Kangourou!
3) Forza con Geogebra!
4) L’appetito è una delle poche cose che non mi manca mai!
prof. sono riuscita a svolgere l’esercizio dopo averci pensato molto ..
ma la prego cortesemente se possiamo rivederlo assieme a scuola.
Grazie.
Bravissima. E… ma certo che possiamo rivederlo insieme!
salve prof io sto male e ho febbre e sto facendo dei compiti. Sul primo compito con la retta r non c’è il coefficiente angolare
E mettiti a letto se stai male e hai la febbre! La geometria ha molte potenzialità, ma non è un antipiretico! Scherzi a parte, prova a vedere dove la retta incrocia la griglia, anche se i punti non sono stati evidenziati ciccioni come al solito…
Mmm…!
Ora che ho fatto l’ esercizio ho capito meglio perchè ho notato che il segmento e’ attaccato ma anche inclinato e quindi viene fuori di due

secondo me (dato che l’ esercizio non l’ho ancora fatto ma solo guardato) non si puo’ fare il segmento D C dell’ esercizio due, e’ attaccato alla retta!
Ciao Davide! Prova a rivedere i casi di pagina 7: anche lì ce ne sono alcuni “attaccati” alla retta, ma la proiezione esiste lo stesso. E’ un po’ come quando tu sei in piedi a mezzogiorno e hai il sole allo zenith: la tua ombra c’è, anche se sta sotto i tuoi piedi!
prof sono ancora io,comunque dopo aver letto un po’ di volte la spiegazione che mi ha scritto :\ sono riuscita a fare i due esercizi senza problemi!!

MOLTE GRAZIE(di nuovo)
Credo sia più merito del fatto che ci hai provato con insistenza che delle mie confuse parole! Brava!
grazie mille prof!!!!

E’ un piacere, davvero!
Prof io non avrei molto capito gli esercizi per casa

Me li potrebbe spiegare per favore?
Allora… Innanzitutto, come sempre, prima di fare gli esercizi bisogna aver ripassato la lezione. Puoi farlo confrontando i tuoi appunti con le immagini qui sul blog e soprattutto cercando di ripercorrere passo passo le cose che abbiamo fatto (quindi non solo rileggendo le parole scritte, ma riguardando con attenzione i disegni – esercizi e provando a rifarli). Poi, in particolare, per eseguire gli esercizi di compito dovrai:
– capire qual è il coefficiente angolare della retta (prima la retta r, blu, poi la retta s, rossa);
– ricavare il coefficiente angolare delle rette ad essa perpendicolari;
– tracciare le rette perpendicolari alla retta data passanti per gli estremi dei segmenti dati;
– considerare i punti dove queste perpendicolari incontrano la retta data in partenza;
– evidenziare il segmento che congiunge tali punti, che (finalmente) è la proiezione del segmento sulla retta.
Si è capito qualcosa in più? Speriamo!
Buongiorno prof le volevo chiedere se: quando c’è una retta obliqua e dobbiamo fare la proiezione ortogonale di alcune rette (es 1) dobbiamo pensare che il “sole” sia perpendicolare alla retta o dritto in verticale cm le righe dei quadretti????
grazie
Matilde 1*c
La prego prof mi risponda….
Ooopss mi sn risposta de sola rivedendo il lavoro fatto a scuola

Grazie cq!!
Sei bravissima! Comunque, l’idea è che le proiezioni devono essere ortogonali alla retta; quindi se la retta è orizzontale, “i raggi del sole” li dobbiamo immaginare verticali, ma se la retta è obliqua, “i raggi del sole” saranno obliqui anche loro, in particolare perpendicolari alla retta.
Scusa se sono arrivata tardi…
Buondì prof !! Ma ke coefficiente angolare ha la retta r esercizio 1??
Io nn lo capisco bene…. forse nn è segnato.
Grazie Massimiliano
Scusi, come al solito sono stato troppo precipitoso

bastava guardare meglio e così ho capito che era esattamente una retta che taglia esattamente a metà un quadrato (45°)
buona serata
Massimiliano
Mmm…!
BUON GIORNO PROF VOLEVO DIRLE CHE NON RIESCO A CAPIRE LE PROIEZIONI ORTOGONALI SU UNA RETTA ARRIVEDERCI E BUON WEKEND.
Non demoredere! Ci sono cose che è normale non capire al primo colpo, ma questo non significa che provando e riprovando tu non possa capirle!
Buon giorno prof. volevo dirle che sono riuscito, grazie alla spiegazione data ad Irene,ad eseguire i compiti.Buona domenica, a domani—-Riccardo
Buona domenica anche a voi, Riccardo! Bene!