A proposito di questo blog

Ciao!
Mi chiamo Sofia Sabatti e, se sei finito qua, molto probabilmente mi conosci perché sono la tua insegnante di matematica. Se così non fosse, sei comunque il benvenuto, soprattutto se ti interessa la matematica. Questo blog è nato durante l’estate 2012 e sta prendendo vita sempre di più. Spero ci torni utile per diverse ragioni:

  • per lasciare traccia di alcuni dei lavori che faremo insieme  (non si sa mai che i nostri sforzi possano servire anche a qualcun altro!);
  • per darvi la possibilità di rivedere e riascoltare alcune delle lezioni che facciamo con la LIM (per le altre, mi spiace, ragazzi, ma mi ci vorrebbe troppo tempo: dovete fidarvi dei vostri appunti!);
  • per darvi modo di scegliere con cognizione di causa (ossia sapendo quel che state facendo) i libri da leggere tra i tanti che vi consiglio;
  • per dare spazio alle vostre recensioni dei libri che avete letto;
  • come promemoria per alcuni dei compiti che vi assegnerò (o per le domande che mi fate e che di solito mi dimentico…);
  • per allenarci nell’uso di alcuni degli strumenti che internet ci mette a disposione.

Per navigare in questo blog, puoi usare le categorie nel menù qui a sinistra:

  1. sotto le categorie Libri classe prima, Libri classe seconda e Libri classe terza sono raccolti gli articoli che presentano i libri la cui lettura consiglio agli alunni di prima, seconda e terza e (come commenti) le recensioni che altri ragazzi hanno fatto, mentre la categoria Libri raccoglie l’insieme di tutti questi articoli;
  2. sotto la categoria Libri genitori sono raccolti gli articoli che presentano i libri la cui lettura consiglio ai vostri genitori (chissà se mai qualcuno avrà il coraggio di commentarli!);
  3. sotto le categorie Geometria, Algebra, Aritmetica e Scienze saranno raccolti gli articoli che presentano alcuni argomenti trattati in classe;
  4. sotto le categorie Compiti classe prima, Compiti classe seconda e Compiti classe terza sono raccolti gli articoli che riportano i compiti assegnati per casa;
  5. sotto la categoria Questioni tecniche sono raccolti quegli articoli che ti possono essere utili per capire come funziona il blog, come cambiarti l’avatar o come usare altri strumenti che internet ci mette a disposizione.

Buona navigazione a tutti!

237 thoughts on “A proposito di questo blog





    1. Dipende dal telefono e dal computer che usi! Davvero in questo caso non posso aiutarti: possono esserti più utili le istruzioni del tuo telefono.
      Un primo sistema può essere quello di collegare (di solito attravero un cavo usb) il telefono al computer; il telefono può venire riconosciuto così come vengono riconosciute le chiavette usb, e quindi attraverso “Esplora risorse” o qualche programma analogo tu puoi copiare dal telefono al computer.
      A volte quando colleghi il telefono al computer, c’è bisogno (perché il telefono venga riconosciuto) che sul computer sia installato qualche programma particolare, ma questo dipende dal telefono e dal sistema operativo che hai sul computer.
      Un’altra idea può essere quella di trasferire i video dal telefono al computer tramite bluetooth, se entrambi i dispositivi ne sono dotati, ma anche in questo il come farlo dipende dai particolari dispositivi che usi.



    1. Beh, non esattamente. Era necessario sapere, per esempio, che cosa significa che un punto appartiene ad una retta, che tre punti sono allineati, che due rette sono parallele, che due rette sono incidenti. Imoltre era necessario saper scrivere queste cose utilizzando i simboli che avevamo visto in classe. Tutte cose che abbiamo visto insieme dall’inizio dell’anno. vi vevo anche detto, poi, che avremmo fatto un’unica verifica di matematica (non una di aritmetica e una di geometria) e che vi avrei messo quindi anche qualche esercizio simile a quelli fatti in classe in cui dovevamo disporre i numeri decimali in corrispondenza dei punti di una retta orientata.
      Mi dispiace che non ci fossimo capiti.
      Comunque, Riccardo, abbiamo tanta strada da fare insieme: le prime verifiche servono anche per capirci un po’ meglio e proseguire con maggior facilità!



    1. Ciao Riccardo! Sì, non sarà come in una chat, ma possiamo sfruttare anche questo ambiente per parlarci, e anche io credo sia davvero bello. 😉
      Ho apprezzato l’immagine che ti sei scelto per il profilo, davvero!


  1. Buongiorno prof, eccomi qui anche da ex alunno per proporle un gioco matematico da dare ai suoi alunni e, perchè no, anche a lei ( per divertirsi ma anche come compito perchè ho potuto vedere che da molti giochi matematici ai suoi alunni, come alla classe di mio fratello).
    Questo gioco consiste nel prendere un quadrato 10×10, quindi da 100 quadretti, ed inserire i numeri da 1 a 100 all’interno di questo quadrato; ma i numeri vanno inseriti nel seguente modo: ogni numero che si vuole inserire (tolto il primo) va inserito dopo il precedente, 2 quadretti in orizzontale e in verticale, mentre uno solo in orizzontale , cosi:
    Es1: 1 2
    Es2: 1

    2
    Es3: 1
    2
    In questi esempi uno spazio ( ) o un invio (nel caso degli esempi 1 e 3) corrisponde a 1 quadretto nella carta.
    Ah, e dimenticavo, i numeri vanno inseriti in ordine di grandezza, in poche parole da 1 a 100.
    P.S.:Questo gioco è stato “iniziato” da un mio compagno di classe (1D-Liceo scientifico Morin), e anche se devo ancora provarlo ho pensato che le sarebbe potuto interessare.
    Buon uso!
    Massimiliano (e Francesco Boscolo)



      1. Ho guardato un po’ in rete… forse ha scritto una volta di troppo “orizzontale” una volta di meno “diagonale”. Posso procedere di 2 quadretti in orizzontale e in verticale, mentre solo di 1 se procedo in diagonale: giusto?





    1. Non capisco bene la domanda. E’ più di un anno che vi ripetiamo di prepararvi un argomento a scelta, che è un buon modo per rompere il ghiaccio. Se pensi di non averne bisogno, fa pure: condurremo noi il colloquio, partendo da ciò che preferiamo.
      Se invece mi stai chiedendo se puoi non portare alcun argomento specifico di matematica e di scienze, la risposta è ovviamente sì!


  2. Buongiorno prof, sul fascicolo presente sul sito della scuola c’è scritto che nella prova scritta di matematica possono essere utilizzate le tavole numeriche. Mi potrebbe fare qualche esempio??
    Grazie Massimiliano


    1. Le tavole numeriche sono quelle tabelle che vi danno il quadrato, il cubo, la radice quadrata e la radice cubica dei primi (ad esempio) 5000 numeri naturali.
      Allegato al vostro libro di testo c’è il volume Pronto Socorso le cui prime pagine sono dedicate alle tavole numeriche (poi ci sono i formulari, che non sono consentiti).
      terrò io sulla cattedra delle tavole numeriche che potrete consultare.


  3. Buongiorno prof, approfitto dell’esistenza di questo blog per chiederle la mail della professoressa Cester, perchè mi servirebbe per chiederle una cosa riguardo all’esame orale. So che potrei vederla martedi ma penso di dimenticarmene. Grazie in anticipo

    Massimiliano




    1. Ciao Nicolò! Il compito di domani della seconda C vi chiede di unire, in un unico file, le quattro costrusioni fatte fin ora, per ciascuna delle quali vi ho dato istruzioni “orali” in classe e attraverso dei videotutorial sul blog. Non solo: ho guardato tutti i files che mi avete consegnato e ho dato indicazioni personalmente a ciascuno rispetto agli eventuali errori commessi. Abbiamo anche guardato insieme alcune costruzioni, per evidenziare gli errori più comuni (da non ripetere più) e i punti di forza (da imitare).
      Per questo nuovo file non vi ho dato istruzioni così dettagliate proprio perché la mia richiesta è di mettere insieme quanto già fatto per creare qualcosa di “nuovo”. Se vi do tutte le istruzioni anche per questo, a voi che ccosa rimane in più da metterci?



    1. Ciao Emma! Scusami davvero, ma non ho una copia dei libri qui a casa, quindi ti do un’indicazione generale: se è più che evidente che sul libro di testo è previsto lo spazio per risolvere l’esercizio, potete risolverlo sul libro. In questo caso: se sotto la consegna c’è già lo spazio con i puntini della carta isometrica per fare il disegno, potete farlo lì. Se lo spazio non è previsto, dovete fare l’esercizio sul quaderno. Ciò che non voglio è che eseguiate gli esercizi sul margine delle pagine o tra una riga e l’altra del libro!


  4. Buongiorno prof sono Massimiliano Bizio, volevo chiederle se mi poteva dire che cos’è il poligono delle frequenze, visto che ce lo chiedono negli esercizi per giovedì. Grazie mille e se può mi può dire come fare per autenticarmi sul blog, visto che il mio pc è in riparazione e io sto usando l’ipad di mio papà




    1. Ciao Massimiliano! I compiti sono:
      1) studia gli appunti (e lì non troverai che cos’è il poligono delle frequenze, ma solo la tabella delle frequenze e l’istogramma);
      2) studia pag. 200 e 201 (e lì dovresti trovare che cos’è il poligono delle frequenze, a meno che io mi sia sbagliata a dettarvi le pagine: adesso non posso controllare perché ho il libro di testo a scuola);
      3) solo dopo gli esercizi.
      😉
      Sono contenta che ti stia dando da fare! Bravo!



    1. Mi hai beccata! Ne ho pubblicate solo due, per condividere con parenti ed amici, ma altre ne ho in serbo. Chissà che riesca a trovare il tempo per pubblicarle prima dell’estate prossima! Sarà dura!








    1. Ciao Beatrice! Sono contenta che il blog ti sia piaciuto e che i tuoi genitori ti stiano accompagnando alla scoperta di questi strumenti. Speriamo di poterli utilizzare insieme per imparare un po’ di matematica!









    1. Ciao Alex! Se non ho capito male, in segreteria sono pronte da ritirare le “certificazioni delle competenze”, che attestao ache il vostro superamento dell’esame e il voto con cui l’avete superato. Per altri documenti, chiedete in segreteria, in via Bosso 28. Buone vacanze!


  5. Buongiorno professoressa, non ho capito la questione degli altri compiti che troveremmo presso i collaboratori scolastici. Sarebbero i bidelli? Ma la scuola nn è chiusa?? ❓
    Arrivederci


    1. Sì, i collaboratori scolastici sarebbero i bidelli (e le bidelle).
      No, la scuola non è chiusa. In questi giorni ci sono gli esami, e quindi c’è parecchia gente che ci lavora dentro! Dal mese di luglio poi le cose dovrebbero calmarsi un po’, ma per quel tempo spero che siate passati tutti a prendervi i compiti!
      Comunque adesso li pubblico anche qui sul blog, così se non riuscite a passare a scuola li potete leggere comuque.
      Buone vacanze!


      1. Ops… dovrege aspettare fino a giovedì per vedere tutti i compiti on-line, perché non mi sono copiata il file che ho fatto a scuola lunedì… che vergogna essere così sbadata! Comunque, se avete fretta, i compiti vi aspettano da Rossella, Patrizia o Claudio.



    1. La prova scritta di matematica sarà composta di quattro quesiti, uno per tipo di quelli che vi ho inserito nelle fotocopie che vi ho consegnato l’ultimo giorno di scuola per il ripasso: un problema di geometria solida, un problema di geometria analitica, tre equazioni (sia a coefficienti interi, sia a coefficienti frazionari; eventualmete da verificare o da riconoscere se sono equivalenti o meno tra loro) e un problema di genetica.
      Ma avete letto la guida per gli esami che vi abbiamo consegnato?
      Guida agli esami di stato





    1. Va bene, Eleonora, anzi: sono contenta se vi prestate i libri vicendevolmente e sai che anche io vi presto volentieri i miei. Solo che adesso è un po’ tardi per mettersi a leggere il libro che avreste dovuto recensire entro la fine maggio! Sarà per la prossima volta! Intanto leggi un po’ di recensioni e scegli il libro che ti piacerebbe leggere!




  6. Buon giorno volevo scrivere un commento sul libro che ho letto che è: “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”.
    È un libro non troppo interessante perché i libri gialli non mi piacciono, nonostante ciò è una storia interessante che parla di un omicidio di un cane.
    Questo libro lo consiglio a chi è un amante delle investigazioni.
    Non lo consiglio invece a chi non piace leggere, perché è molto lungo e ai perfettini perché c’è qualche parolaccia ma che secondo me, serve solo a far sembrare più realistico il dialogo.
    Annn comunque mia mamma che lavora alla Feltrinelli mi rompe le scatoline per dirle che molti dei suoi libri che pubblica su matematomi sono troppo datati perciò non si trovano mi scusi ma dovevo.
    Arrivederci e grazie 🙂


    1. Grazie Rocco! Innanzitutto sono contenta che hai letto qualcosa e che hai scritto anche la recensione (so che dovrebbe essere scontato, ma da te ci si può aspettare di tutto, no?). La tua recensione è un po’ contraddittoria (“è un libro non troppo interessante… è una storia interessante”: insomma: è interessante o no?). Perché hai scelto questo libro se non ti piacciono i gialli? Forse semplicemente era il meno peggio tra tutti quelli che ti ho proposto quest’anno, ma forse non hai letto le recensioni di chi ti ha preceduto. Non è grave, ma siccome te ne toccheranno almeno altri due nei prossimi mesi, ti consiglio di leggere i pareri dei tuoi compagni o di altri ragazzi.
      Riguardo alla reperibilità dei testi tua mamma ha ragione. Più di un anno fa avevo chiesto a dei librai di controllare quali testi fossero reperibili sul mercato ed avevo messo alcune indicazioni nelle recensioni, ma effettivamente è passato del tempo. Ad ogni modo, già allora, avevo scelto di non consigliare solo libri recenti, pensando che forse quelli più vecchi si trovano più facilmente in biblioteca. Ma anche qui, può essee che mi sbagli! Ci vediamo presto!


  7. Mia mamma ha accolto il suo invito e, visto che in libreria non è più disponibile il libro “Contro l’ora di matematica” ha preso “Il teorema del pappagallo” di Denis Guedj. Quando riuscirà a finirlo di leggere (prende sonno dopo un po’ 😀 ) farà anche lei la recensione.


    1. Evviva la mamma di Campanelli! Con “Contro l’ora di matematica” non si sarebbe addormentata, perché è molto più breve ma anche perché (con tutto il rispetto per Denis Guedj) è meno noioso!


  8. Buonasera prof,
    Navigando nel blog ho visto cha Campa le aveva suggerito un libro e ne avrei anch’io uno da proporle. Si chiama “La chiave segreta per l’Universo”, scritto da Stephen Hawking (il mio scienziato preferito 🙂 ) e sua figlia, Lucy Hawking.
    E’ una storia molto bella con molte intersezioni che spiegano in modo semplicissimo molte teorie sull’ Universo e penso che sia stato scritto per insegnare a ragazzi qualcosa sull’astronomia.
    Secondo me è adatto a qualsiasi età perchè spiega molte cose che io neanche sapevo (e dire che sono appassionato di astronomia fin da bambino!).
    Le lascio il link della descrizione: Clicchi qui!



  9. Buongiorno prof, mi potrebbe dire se sulla relazione di scienze per l’11/3 dibbiamo attaccare la striscette del pH sul quaderno o dobbiamo disegnarlo noi? ❓ Grazie 100000000000000000000000000000000000 :mrgreen:


    1. Entrambe le cose.
      Le strisciette sarebbe bello attaccarle (magari ve le dividete tra i componenti del gruppo) per ricordarvi come sono fatte.
      Ma col tempo si saranno scolorite, quindi bisogna fare anche il disegno, per far vedere i colori originali.
      Ciao!


  10. Buon giorno prof, anzi, Buon MARTEDI’ GRASSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: Volevo chiederle una cosa sulle radici quadrate, la radice quadrata di 18 è 3 volte la radice quadrata di 2, allora ho cercato su internet la risposta e veniva questo numero sulla calcolatrice del mio computer: 4,242640687119285 . Ma la calcolatrice del PC va molto più avanti in cifre di quelle di quel risultato. Però questo numero non è finito (come dice il computer) perchè se faccio 3 x un numero infinito di cifre verrà come risultato un numero infinito di cifre. A chi devo dar ragione, alla mia mente o al risultato del computer? ❓ Mi aiuti, grazie Massi


    1. Anche la radice quadrata di 18, come la radice quadrata di 2, come la radice quadrata di tutti i numeri che non sono quadrati perfetti, è un numero irrazionale. Quindi, se lo si volesse esprimere come numero decimale, quel numero decimale dovrebbe avere infinite cifre dopo la virgola, che non si ripetono mai. Da qualsiasi computer a cui chiedessimo di darci un risultato per la radice di 18 (o di 2, che è la stessa cosariceveremmo una risposta che è solo una approssimazione.
      L’unica differenza tra computer diversi è la diversa capacità di calcolo (in altre parole, la precisione del risultato, ossia quante cifre decimali ci restituisce nella risposta).
      Ci può essere anche una differenza tra programmi, nel senso che ci sono programmi che soo “coscienti” che ti stano dando solo una approssimazione e altri che invece non sono stati creati che per effettuare il calcolo approssimato.


  11. Buona sera prof. Volevo consigliarle un libro da aggiungere alla sezione “storia della scienza. Mi hanno regalato questo libro per la cresima e ho iniziato a leggerlo da poco. Il libro si intitola “stelle da paura” ed è stato scritto dall’ astrofisica Margherita Hack scomparsa recentemente. Questo libro parla in maniera molto semplice e con illustrazioni simpatiche dell’universo e delle stelle.
    Inoltre volevo consigliarle di fare delle indagini statistiche per esempio sui libri scelti usando il sito straw poll. È bello perché poi vedere tramite un aerogramma i risultati dell’indagine.
    Le metto il link di un esempio: http://strawpoll.me/1107872


    1. Troppo forte, Campa! Me lo presti, “Stelle da paura” quando l’hai finito? Oppure… io preparo la pagina, con la foto e i vari dati, e tu ne fai una prima recensione, così posso consigliarlo!




  12. Prof 2 domande….
    1) Di scienze p.48 49 in classe noi non le abbiamo viste…
    Ho chiesto anche a Gaia e Aurora e anche loro non sanno se studiare o no….mi può dire lei che fare???…grazie 🙂
    2) Bisogna studiare anche gli esprimenti che non abbiamo fatto???
    grazie
    Matilde 🙁 🙂
    2c

    HELP ME!!!






  13. buona sera prof, il libro che ho letto si chiama bricologica. è un libro molto interessante e lo consiglierei perché ha un sacco di idee per creare cose divertenti e in più ti insegna le regole fondamentali della geometria.
    in particolare mi è piaciuto l’esperimento in cui, con delle cannucce e del feltro, si creavano delle piramidi unite.






  14. Un uccello uggioso
    due draghi decisamente distratti
    tre tremebonde tremende terribili talpe
    quattro quiete querule quatte quaglie qualsiasi
    cinque ciondolanti cicloturisti cileni ciechi comunque circolanti
    sei semplicemente sciocchi senatori segretamente sputanti sentenze superflue
    sette sirene sedute saggiamente senza soffrire sensazioni sedentarie
    otto ottusi ottuagenari ottimisti ottentotti ogn’ora ostentamente occhieggianti ottomana originale
    nove nobildonne Nordafricane nubili, nevrasteniche, noiose, neghiottosamente neganti notevoli necessita’ nazionali
    dieci decisamente dignitosi diavoli disorientati doppiamente diffidenti dimolto dimagriti dicono dolenti: DAVVERO? 🙂 🙂 :(lol):


  15. Buongiorno prof, vorrei sapere una cosuccia sui compiti di geometria: il linguaggio algebrico è quello delle “x” come incognite?
    Grazie e…. al 7/172014!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 😉


    1. Sì e no, cioè… Che siano “x” o altre lettere non importa… Intendo dire che, per spiegare il procedimento con cui risolvete i problemi, vorrei provaste a scrivere le formule (che richiedono l’uso delle lettere) come abbiamo fatto in classe…



    1. Sì, il Natale è passato bene.
      Pensavo di aver raggiunto il mio peso massimo, ma in queste feste mi sono accorta che non esiste un limite superiore…
      Veniamo alle espressioni, che è meglio. Se ho capito che cosa intendi, la risposta è sì.
      Per esempio, se hai
      (-3 +4 -1 +7) – (-2 -1 -2 +5 +3)
      puoi procedere in due modi:
      a) semplificando per prima cosa dentro le parentesi ottenendo
      (+7) – (+3) = +7 +3 = +10
      b) togliendo per prima cosa le parentesi ottenendo
      -3 +4 -1 +7 +2 +1 +2 -5 -3 = … = +10
      In questa espressione secondo me è meglio il primo modo, perché dentro le parentesi hai già cose che ti si semplificano.
      Il secondo modo potrebbe essere utile in una espressione come questa:
      (-3 +37 -5) + (-8 -37 +6) =
      = -3 +37 -5 -8 -37 +6 =
      = -3 -5 -8 +6 =
      = -16 +6 =
      = -10
      Dico che in questa espressione è “meglio” il secondo modo perché ti accorgi che (dopo aver tolto le parentesi) potrai semplificare facilmente.
      In ogni caso, poi seguire un modo o l’altro: sono entrambi corretti, a patto di ricordarsi di cambiare tutti i segni se a sinistra di una parentesi c’è un segno meno.
      Ciao!






  16. Buon giorno professoressa sabatti sono rocco mares
    Recensione del libro il tempo passa:
    A me questo libro mi é piaciuto e lo consiglio vivamente anche ai miei compagni di classe.
    La cosa che nn mi è piaciuta di questo libro è che era molto corto
    :-(:-X
    Comunque lo consiglio a tutti.
    Buone fine vacanze



  17. Buongiorno prof!!!! Come vanno le sue vacanze ?!?!?! :mrgreen:
    Io sono in Puglia e volevo chiederle : cosa devo fare se in un test e in un allenamento c’è un esercizio sulle coordinate che non abbiamo ancora fatto!!! 😡 Lo faccio o no ?!??!?

    Ciao da Massimiliano e da Torre Vado


    1. Risposta breve: buttati! Cioè, non buttarti dalla torre, ma prova a fare gli esercizi!
      Risposta lunga: io odio quando le maestre danno ai miei figli compiti su argomenti che non hanno fatto in classe, quindi ti capisco se preferisci “saltare”. Però bisogna anche imparare un po’ a buttarsi, ovviamente non a caso, ma usando la testa, andando per analogia o per logica.
      L’unica cosa che probabilmente ti serve sapere è che la prima coordinata che si dà è l’ascissa, cioè quella che ti fa spostare in orizzontale; la seconda è l’ordinata, cioè quella che ti fa spostare in verticale.
      Buone vacanze!



    1. L’ho letta e adesso vi rispondo. Perdonatemi se non l’ho fatto prima, ma in questi giorni sono tante ore a scuola per via degli esami dei ragazzi di terza media… Ciao!



  18. Buongiorno professoressa, non ci siamo già rivisti alle 14:30? 🙂
    Volevo dirle una cosa che mi succede con il sito della Zanichelli: loro ti dicono di iscriverti alla classe virtuale e continuano a mandarmi le mail con l’invito all’iscrizione; io mi sono iscritto (anzi, mia mamma mi ha iscritto 😆 ) ma continuano a inviarmi le mail con l’invito ogni due giorni. Cosa devo fareee! 😡
    Intanto faccio gli allenamenti, e, per curiosità, le dico che sull’allenamento B4 ho fatto solo due errori! :mrgreen.
    A domani (eheheheh)
    Massimiliano


    1. Eh eh, vi perseguito! Ti (vi) devo chiedere scusa per questa cosa della classe virtuale. Ho fatto le cose troppo di fretta e male. Appena ho un po’ di respiro dagli esami di terza media vi dovrò inviare nuove istruzioni, perché ho sbagliato io a creare la classe virtuale. Quindi sarà in qualche modo annullata quella e vi invieranno un altro invito, spero non con tutti i duplicati che stai ricevendo ora.
      Ti (vi) chiedo scusa per il disguido, a te, a tutti i ragazzi della prima C e ai vostri genitori…!
      Ciao!


  19. Salve prof, so che oggi non è l’ultimo giorno di scuola e che ci saluteremo tutti insieme domani, ma già mi manca. Durante le vacanze non smetterò di pensarla perché mi piace come spiega e come renda le cose più semplici anche a quelli con un po’ più di difficoltà. Ci tenevo a dirglielo perché è una cosa che sento dal cuore! 🙂 Ogni volta che lei spiega, mi trasmette una voglia di stare attenta e di contribuire alla lezione che non so neanche io immaginare. Mi sono (forse) lasciata andare un po’ troppo ma è quello che penso di lei. P.S. Lei è la mia prof preferita!!! 😉 🙂 😉 arrivederci e buona notte!!!


    1. Forza Aurora! Anche voi mi mancherete, però… ci sono sempre il blog e la mail per sentirci qualche volta, no? E poi ci saranno i compiti a ricordarti di me! 😀 Eh eh eh




  20. Buon giorno prof,riguardo ai compiti di oggi non ho capito molto cosa bisogna fare su geogebra.Mi ricordo che bisognava costruire un triangolo.Glielo chiedo perché x sbaglio non l’ho scritto sul diario.OPS!
    grazie.Se può mi risponda oggi


    1. Ciao Matteo! bisogna costruire un triangolo e le sue altezze, mettendo in evidenza (con lo stesso colore, ma tratti diversi) l’altezza vera e propria (segmento) rispetto al suo prolungamento (retta), e l’ortocentro.




  21. Prof buongiorno.Non è il tema giusto dato che matematomi è un sito di geometria,ma le volevo dire che io e rocco della 1c oggi abbiamo avuto l idea di crearci un blog fatto sui giochi di play ecc…,le volevo chiedere come si crea un blog?
    grazie mille



      1. Vero, ma non sempre l’avere molte risposte significa poterle considerare e valutare tutte. E’ che mi ci vorrebbe tanto tempo per spiegare come iniziare, o almeno più tempo di quello che io ho a disposizione in questo periodo. Mi riprometo però di ricercare, nel giro di qualche giorno,qualche sito che possa darvi le indicazioni che cercate!


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.