Allora… come argomenti si va dalle rette parallele e perpendicolari, passando per la distanza (tra due punti, tra un punto e una retta e tra due rette) fino alle proiezioni ortogonali di punti, segmenti e figure piane su una retta. Ci saranno esercizi soprattutto di tipo “grafico”, ossia dove bisognerà disegnare o riconoscere le proprietà di alcuni disegni. Per disegnare le perpendicolari dovrete utilizzare i coefficienti angolari. Ok? < br/>Tieni conto che mercoledì una delle nostre ore sarà impegnata per il progetto TAM TAM a scuola, con Muccina e Tarantina, quindi la verifica sarà per forza abbastanza breve. Buona notte!
Ah, grazie prof, ieri mi sono preso uno spavento terribile perchè non ce la facevo a trovare il link di distanza di un punto da una retta e ora ho capito che non lo aveva ancora caricato.
(mi scusi se le metto fretta ma volevo solo finire i compiti per tutta la settimana)
Scusate davvero, ma non sempre riesco a sistemare le cose nel pomeriggio… a volte devo aspettare che le tre bestie vadano a nanna per potermi dedicare al nostro blog!
Allora… Abbiamo detto che la distanza di un punto dalla retta è la lunghezza del segmento più breve che va dal punto alla retta, ovvero la lunghezza del segmento che parte dal punto e arriva sulla retta perpendicolarmente ad essa. Quindi: valuti il coefficiente angolare delle retta disegnata, trovi quello delle perpendicolari, disegni la retta perpendicolare alla retta data e passante per il punto dato, infine col righello misuri (sull’ultima retta disegnata) la distanza che c’è tra il punto e la retta da cui sei partita. Mmm… Forse non sono stata molto chiara… Lo rivediamo domani semmai!
mi scusi prof. ma quando entro su geometria e clicco su ” Distanza di un punto da una retta”, non si apre il compito che ci ha dato per mercoledì 20. Viene fuori solo ” lascia un commento”
Mi scusi prof,sono irene le voglio chiedere di cosa tratterà la verifica di geometria che faremo.

Allora… come argomenti si va dalle rette parallele e perpendicolari, passando per la distanza (tra due punti, tra un punto e una retta e tra due rette) fino alle proiezioni ortogonali di punti, segmenti e figure piane su una retta. Ci saranno esercizi soprattutto di tipo “grafico”, ossia dove bisognerà disegnare o riconoscere le proprietà di alcuni disegni. Per disegnare le perpendicolari dovrete utilizzare i coefficienti angolari. Ok? < br/>Tieni conto che mercoledì una delle nostre ore sarà impegnata per il progetto TAM TAM a scuola, con Muccina e Tarantina, quindi la verifica sarà per forza abbastanza breve. Buona notte!
Ah, grazie prof, ieri mi sono preso uno spavento terribile perchè non ce la facevo a trovare il link di distanza di un punto da una retta e ora ho capito che non lo aveva ancora caricato.

(mi scusi se le metto fretta ma volevo solo finire i compiti per tutta la settimana)
finalmente c’è il mio avatar, che ne dice prof?
Bello il teschietto sorridente, sì!
Fa solo piacere vedere che ti porti avanti!
Scusate davvero, ma non sempre riesco a sistemare le cose nel pomeriggio… a volte devo aspettare che le tre bestie vadano a nanna per potermi dedicare al nostro blog!
prof. mi scusi , ma lei cosa intende per “misura la distanza del punto alla retta”?
Allora… Abbiamo detto che la distanza di un punto dalla retta è la lunghezza del segmento più breve che va dal punto alla retta, ovvero la lunghezza del segmento che parte dal punto e arriva sulla retta perpendicolarmente ad essa. Quindi: valuti il coefficiente angolare delle retta disegnata, trovi quello delle perpendicolari, disegni la retta perpendicolare alla retta data e passante per il punto dato, infine col righello misuri (sull’ultima retta disegnata) la distanza che c’è tra il punto e la retta da cui sei partita. Mmm… Forse non sono stata molto chiara… Lo rivediamo domani semmai!
mi scusi prof. ma quando entro su geometria e clicco su ” Distanza di un punto da una retta”, non si apre il compito che ci ha dato per mercoledì 20. Viene fuori solo ” lascia un commento”
Adesso dovresti vedere le immagini (le ho appena caricate, per questo non le vedevi). Dammi ancora 5 minuti e le metto in ordine!
Aury?! Chissa come mai fai i compiti adesso e non martedi’? forse perchè io e te andiamo nello stesso posto? chissa……..:)
Ma dove andate martedì? Ci fate diventare tutti curiosi!
Abbiamo una festa di compleanno
svelato il “mistero” prof:)
Mmm…